Upgrade a edgy

Oggi mi sono deciso, ho aggiornato il pc da lavoro da dapper a edgy.
Tutta un’altra cosa dell’aggiornamento del portatile, che ha portato più rogne che benefici. Il mio pc da lavoro non è il top di gamma che trovi sul mercato: è un assemblato che mi sono costruito qualche anno fa con pazienza, comprando i pezzi quando costano poco o li trovavo in offerta su ebay; alla fine è saltato fuori un athlon k7 2400+, 1280mb di ram e qualche disco da 80 gb.

Non ho voluto aggiornare a edgy per 2 motivi: pigrizia e stabilità.

Chi mi conosce lo sa: sono pigro. E quindi non avevo voglia di “far fatica” ad aggiornare.

Stabilità: quando lavoro voglio meno rogne possibili e concentrarmi su quello che sto facendo (e le buone AKG che mi sono preso e i Led Zeppelin danno una mano). La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stato l’ennesimo crash di evolution (che in dapper è presente nella versione 2.6.1) a causa delle mie 6000 e rotte email in inbox; finché non avevo tante mail tutto andava bene, superata la soglia delle 5000 le cose non sono più andate bene.

4/5 crash al giorno non mi stavano bene, spulcio il changelog di evolution e vedo che hanno fatto un buon lavoro con la stabilità e così mi decido.

Un giga di download dopo e una buona oretta di installazioni (che non è stata tanto unattended) ho la mia fiammante edgy: il sistema è effettivamente più veloce ora, carica in metà tempo (“colpa” di upstart) e finalmente il mio evolution non crasha più, ma chissà fino a quando.

Un altro vantaggio di questo upgrade lo avrà l’amico Treviño che non mi sentirà più lamentare del fatto che i suoi pacchetti su dapper danno qualche problemino ;)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *